ENNIO MORRICONE: INSEGUENDO QUEL SUONO

Alessandro De Rosa | voce narrante

Fausto Beccalossi | fisarmonica

Claudio Farinone | chitarre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ennio Morricone, genio della musica del Novecento, la sua arte sopraffina si è espressa in tutti gli ambiti artistici del suo tempo: dalla musica scritta a quella improvvisata, dalle sale da concerto al mondo discografico, le canzoni, il teatro, la radio, la televisione, e il cinema, dove, grazie a lui, da elemento decorativo la musica è divenuta protagonista assoluta, solcando indelebilmente l’immaginario di tutti noi.ù

Anni di incontri e profonde conversazioni tra il Maestro e Alessandro De Rosa sono culminate nella sua autobiografia ufficiale Ennio Morricone - Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita, pubblicata nel 2016 da Mondadori Libri e tradotta in tutto il mondo. Il libro è definito dal Morricone stesso: “il più autentico, il più dettagliato e curato. Il più vero”. 

 

Da questo lavoro è scaturito uno spettacolo intimo capace di abbracciare il racconto singolare e prossimo del biografo, che negli anni insieme a lui ne ha raccolto le memorie, filmati inediti in cui il Maestro si racconta, momenti culminanti della sua attività professionale e riletture dal vivo che riportano le composizioni morriconiane alla magia primigenia che le ha generate, espresse dalla poetica della fisarmonica di Fausto Beccalossi e della chitarra di Claudio Farinone.

Ennio Morricone | Inseguendo quel suono spalanca ampie riflessioni sulla musica, la società e la cultura del nostro tempo, celebrando autenticamente il Maestro attraverso la testimonianza di chi lo ha conosciuto profondamente e attraverso la sua musica, che continuerà a vivere per sempre.

 

 

Il CD "Playing Love"

 

Il concerto

 

 

 

 

 

Nel Novembre del 2022 "ENNIO MORRICONE: INSEGUENDO QUEL SUONO" è stato rappresentato in un tour di concerti in Sudafrica, invitato dall'Istituto italiano in Sudafrica di Pretoria, in collaborazione con l'Ambasciata italiana in Sudafrica.

 

Il mini-doc del tour 

 

ENNIO MORRICONE: INSEGUENDO QUEL SUONO è andato in scena a:

 

2021

 

21.10 | VARESE | Teatro Nuovo | Note di Scena

 

2022

 

10.4| GAZZADA SCHIANNO | Teatrino di Schianno | Musicattraverso

20.4  SETTIMO MILANESE | Palazzo Granaio | Ahum Festival

1.7 | CASTEL SAN PIETRO (Svizzera) | Masseria Cuntitt | Suoni d’Acqua

6.7 | VARESE | Giardini Estensi | Note di Scena

14.7 | USMATE VELATE | Comune di Usmate Velate | Gioventù Musicale d’Italia

20.7 | OLBIA | Biblioteca Civica Simpliciana | Festival Sul Filo del Discorso

16.8 | RIMA | Chiesa parrocchiale | Musica a Rima

9.9 | SOLBIATE ARNO | Villa Bregana | Comune di Solbiate Arno

5.9 | CASLANO (Svizzera) | Museo della Pesca 

23.9 | JOHANNESBURG (Sudafrica) | WITS University | IIC Pretoria [ENG]

25.9 | CAPE TOWN (Sudafrica) | Lambrechts School Auditorium | IIC Pretoria [ENG]

27.9 | DURBAN (Sudafrica) | Jewish Club | IIC Pretoria [ENG]

 

2023

 

18.3 | CURIO (Svizzera) | Salone Piazza Grande 

30.3 | ROMA | John Cabot University [ENG]

31.3 | TODI | Teatro dell’Aquila (rassegna del teatro)

25.5 | MONZA | Cinema Teatro Anteo | Musicamorfosi

17.6 | COMISO | Fondazione Bufalino 

23.7  | ALTAMURA | Suoni della Murgia 

8.8 | BRISIGHELLA | Recondita Armonia

11.11 | VARESE | Ville Ponti | Festival GLocal Varesenews

 

2024

 

20.1| GONZAGA | Teatro Comunale (rassegna locale) 

10.2 | TREVISO | Chiesa di San Nicolò | Fondazione Benetton Studi Ricerche

24 .2 | MILANO | RAI RADIO 3 | PIAZZA VERDI

30.6 | PERUGIA  | Palazzo dei Priori | Love Film Festival

23.7 | MERGOZZO | Festival Mergozzo si Nota

26.7 | SAN CASSIANO | Entroterre Festival

29.8 | FORLÌ | Arena Rocca di Caterina | Fondazione Angelo Masini

7.9 | LONATO SUL GARDA | Lonato Jazz Festival

9.7 | DIRETTA SU RADIO POPOLARE | LIVE POP 

 

2025 

 

20.2| LUGANO (Svizzera) | Cinema Iride | Fondazione Maghetti Lugano

8.4 | Padova | Sala della carità | Festival Il suono e la parola

 

 

 

La RECENSIONE di Paolo Prato sulla Rete Due, Radiotelevisione Svizzera italiana.

Il primo concerto: 21 Ottobre 2021 | Recensione

 

 

ALESSANDRO DE ROSA | voce narrante

Alessandro De Rosa su consiglio di Ennio Morricone studia composizione con Boris Porena, e si diploma al Conservatorio Reale dell’Aja, in Olanda. Come compositore ha lavorato con Jon Anderson degli Yes, Fantine Tho e nel mondo della musica applicata. I suoi brani da concerto sono stati eseguiti da importanti istituzioni ed ensemble tra cui: Gaudeamus, Residentie Orkest, Biennale di Venezia. Con Ennio Morricone è autore della sua autobiografia ufficiale Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa (Mondadori Libri, 2016-20-21-22-24) tradotta in varie lingue tra le più parlate al mondo, del podcast Io e Ennio Morricone (Amazon Audible, 2020), ed è una delle voci narranti del film-documentario Ennio (2022) di Giuseppe Tornatore. Attualmente continua la sua attività musicale come libero professionista, lavorando parallelamente come autore e speaker nei canali culturali svizzeri e italiani di RSI e RAI.  www.alessandroderosa.com

 

FAUSTO BECCALOSSI | fisarmonica

Fausto Beccalossi è tra i massimi specialisti della fisarmonica cromatica a livello internazionale. Dopo gli studi classici al Conservatorio di Brescia, si dedica all'improvvisazione jazzistica. Notato da Enrico Rava a Siena Jazz, nel 1997 avvia la carriera professionistica collaborando nel tempo con decine di musicisti e svariate sta internazionali tra cui: Al Di Meola, Gonzalo Rubalcaba, Kenny Wheeler, Paolo Fresu, Mike Stern, Till Brönner. Si esibisce in solo con il suo progetto Accordeon Colours, fondendo i linguaggi del jazz, del tango e della musica italiana. Oltre a My Time,  un disco di composizioni proprie e un omaggio a Gorni Kramer, ha inciso decine di dischi e ha suonato in decine di paesi in tutto il mondo.

 

CLAUDIO FARINONE | chitarra

Claudio Farinone: chitarrista e compositore, dopo il diploma, numerose masterclass e premi a concorsi internazionali, inizia un’attività concertistica variegata esibendosi in solo, con ensemble cameristici e con alcuni tra i massimi esponenti del jazz e della world music in Italia e all’estero. Ha collaborato in progetti di teatro e musica con svariati artisti, tra cui: David Riondino, Pamela Villoresi, Clara Galante. Ha inciso numerosi cd con progetti personali tra cui Claudio Farinone plays Ralph Towner, dedicato al celebre chitarrista e compositore americano con cui duetta in concerto nel 2017. Il suo linguaggio è posto a metà tra interpretazioni, composizioni, arrangiamenti e percorsi improvvisativi. È conduttore e ideatore di programmi musicali per la Rete Due, canale culturale della Radio Svizzera Italiana dal 2005.  www.claudiofarinone.info